Al via Cuore Mediterraneo, la campagna che promuove il riciclo degli imballaggi d’acciaio in spiaggia
Essere in vacanza non esonera dal fare una corretta raccolta differenziata. Anzi, farla in spiaggia è fondamentale per evitare che ancora più rifiuti finiscano in mare, mettendo a repentaglio anche la vita dei tanti abitanti marini.
Per questo RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, in occasione del nuovo viaggio di Goletta Verde, l’imbarcazione di Legambiente che da oltre 30 anni monitora la qualità delle acque e denuncia le illegalità ambientali, arriva nei porti e sulle spiagge “Cuore Mediterraneo”, l’iniziativa itinerante che sottolinea l’importanza del riciclo dell’acciaio, materiale permanente che si ricicla al 100 % e all’infinito.
Protagonista dell’iniziativa di RICREA è Alice, un’inviata speciale che avvicinerà diportisti e bagnanti alle prese con il pranzo portato da casa e gli alimenti custoditi nelle cambuse per mettere alla prova le loro conoscenze in merito a imballaggi e raccolta differenziata. Li aiuterà a scoprire barattoli e scatolette in acciaio come contenitori ideali per custodire gli alimenti, capaci di proteggere i cibi da agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, le qualità e le proprietà nutritive.
“Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio . Anche in vacanza è importante separare correttamente i contenitori in acciaio: una volta avviati al riciclo possono rinascere a nuova vita, trasformandosi ad esempio in chiodi, bulloni, travi per l’edilizia, binari ferroviari o arredi urbani”, spiega Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione e relazioni esterne del consorzio RICREA.
Grazie all’impegno dei Comuni e dei cittadini, nel 2018, in Italia, sono state avviate a riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari al peso di 13 portaerei Cavour, nave ammiraglia della flotta italiana.
Cuore Mediterraneo sarà a Rimini (30 giugno e 1 luglio); Pescara (5 e 6 luglio); Monopoli (11 e 12 luglio) e Cagliari (28 e 29 luglio).