Per un San Valentino green: regala l’adozione di un alveare 4.0 grazie a 3Bee
Siete alla ricerca di idee per organizzare una giornata di San Valentino non solo indimenticabile ma anche e soprattutto all’insegna dell’amore per il Pianeta?
Se siete stanchi dei soliti fiori e cioccolatini e volete stupire la vostra dolce metà ma non sapete da dove partire, ecco qualche idea che potrà aiutarvi ad organizzare la giornata. Vi renderete conto che a volte non servono regali costosi o gesti eclatanti per dimostrare il proprio amore: la bellezza è sempre nella semplicità e nelle cose più genuine. Una anticipazione? Perché non fare un regalo dolce come il miele? Grazie alla possibilità di adottare un alveare 3Bee.
Colazione per due
Cosa c’è di più bello che svegliarsi e trovare la tavola apparecchiata con tante dolcezze? Meglio ancora se fatte in casa o preparate con ingredienti a Km0 o scelti da fornitori attenti e con certificazione bio.
Immancabili una spremuta d’arancia, una ciotola con frutta fresca di stagione e pane caldo, magari con sopra un velo di miele o marmellata. Oppure un ciambellone, a forma di cuore per restare in tema, che si prepara anche velocemente la sera prima. Se amate l’idea del brunch, svegliatevi presto per preparare i pancakes e le uova strapazzate per stupire il vostro lui o la vostra lei.
E poi, ricordatevi di godervi qualche minuto solo per voi, per raccontarvi cosa farete durante la giornata mentre sorseggiate insieme il caffè.
Una passeggiata nei luoghi del cuore
Non serve andare lontano né è necessario trovare il tavolo più costoso del ristorante: create un itinerario, anche nella vostra città, con i vostri luoghi del cuore, da percorrere a piedi o in bici. Che sia la panchina del vostro primo bacio o il punto panoramico dove vi piace trascorrere del tempo, il parco dove siete soliti incontrarvi, il bar dove amate prendere l’aperitivo. Se avete una macchina fotografica istantanea, portatela con voi per creare in ogni tappa piccoli ricordi da stampare subito e raccogliere in un piccolo album o quaderno pensato per l’occasione.
Due cuori e un alveare
A conclusione di una giornata piena di dolcezza, non può mancare un regalo: che sia però originale e sostenibile, ovviamente! L’idea perfetta esiste ed è l’adozione di un alveare con 3Bee, la startup innovativa fondata da Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle api tramite la tecnologia. Dal 2017, anno della sua fondazione, ha dotato quasi 2 mila apicoltori della sua tecnologia innovativa permettendo loro di intervenire in modo rapido e mirato sulle api, preservandone la salute e limitando la moria. Grazie al progetto “Adotta un alveare 3Bee” è possibile adottare e regalare un alveare 4.0 a distanza e supportare il lavoro degli apicoltori stessi. Ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele.
Un viaggio nel mondo delle api
Per un anno intero, ogni giorno, i due innamorati potranno seguire direttamente dall’app di 3Bee tutti i parametri vitali delle api, leggere aggiornamenti regolari, guardare foto e video registrati in apiario direttamente dall’apicoltore.
I sistemi 3Bee sono dotati di sensori bio-mimetici installati nell’alveare che permettono di programmare al meglio l’attività e ottimizzarne la gestione, mediante il monitoraggio di peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora. I dati vengono inviati sull’app 3Bee consultabile in qualsiasi momento non solo dagli apicoltori che se ne prendono cura ogni giorno, ma anche da tutti coloro che decideranno di adottare uno o più alveari.

Perché e come adottare un alveare 3Bee
Regalare un alveare è semplicissimo. Sul sito di 3Bee è possibile scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, selezionare la fioritura da impollinare e quindi il miele da gustare. Con l’adozione si riceve il certificato di coppia personalizzato e le credenziali per accedere all’app 3Bee per monitorare a distanza il proprio alveare per un anno intero. Questo consente di instaurare un rapporto diretto tra apicoltore locale e consumatore finale.
Al termine della stagione apistica, sempre nel rispetto dei tempi di produzione delle api, la coppia riceverà inoltre un barattolo del miele scelto e prodotto dalle api dell’alveare adottato. Sono oltre 40 le varietà di miele presenti sul sito: dal classico miele di millefiori e castagno fino ai mieli rari come il miele di ailanto e di rododendro. A questi si aggiunge anche il miele dell’amore: un miele di millefiori prodotto nel triangolo lariano del lago di Como.
