Green Economy

Earth Day, con il carpooling aziendale +18,9% di CO2 evitata

Al lavoro in compagnia, condividendo non solo le spese ma anche il tempo che si impiega ad arrivare da casa all’ufficio e viceversa. Riducendo il numero di auto sulla strada e risparmiando CO2 all’atmosfera. È la pratica del carpooling, che in Italia si sta affermando sempre di più grazie a Jojob, servizio italiano di carpooling aziendale che si basa su una piattaforma online e su una semplice app per permettere a colleghi e dipendenti di aziende limitrofe di condividere l’automobile nella tratta casa-lavoro. Pratica che nel primo trimestre del 2016 ha permesso di risparmiare 328.590 km, il 21,6% in più rispetto ai 270.135 km nell’ultimo trimestre del 2015, e di evitare 43,37 tonnellate di CO2, il 18,9% in più sul quarto trimestre dell’anno passato, quando si calcolavano 36,46 tonnellate di CO2.

Ad oggi, sono a 73 le aziende di grandi dimensioni che in Italia hanno scelto di offrire il servizio ai propri dipendenti: grazie all’app, l’unica in Europa in grado di quantificare la reale CO2 risparmiata dopo ogni tragitto percorso in carpooling, Autista e Passeggero possono certificare il tragitto effettuato, ottenendo punti trasformabili in sconti da utilizzare in promozioni locali e nazionali. Nella lista delle aziende spiccano nomi come Heineken, Auchan, Findomestic, Bnl. E in occasione dell’Earth Day, Jojob presenta altre grandi aziende italiane che hanno scelto la mobilità sostenibile, lanciando e confermando il servizio di carpooling aziendale: con l’arrivo del 2016, salgono a bordo Salvatore Ferragamo, OVS, Bioindustry Park Silvano Fumero e Fondazione Sacra Famiglia. “Grazie all’innovativo servizio di carpooling offerto, la partnership con Jojob rappresenta per la Salvatore Ferragamo un ulteriore importante passo verso la mobilità sostenibile”, ha dichiarato l’azienda Salvatore Ferragamo.
A confermare impegno e attenzione per l’ambiente, per il benessere dei propri dipendenti e per le nuove forme di smart working, sono inoltre il Gruppo Assicurativo Amissima e Alstom, con le tre sedi di Bologna, Firenze e Bari.

Guardando all’applicazione e alla piattaforma, in seguito all’ultima release, per gli utenti Jojob risulta ancora più facile e immediato condividere passaggi in auto: una volta effettuato il login, è infatti l’algoritmo stesso di Jojob a suggerire nella schermata principale i contatti più utili per condividere il tragitto. A questo si aggiunge la possibilità di inserire fino a 3 itinerari e di perfezionarli direttamente dalla mappa. La piattaforma inoltre calcola in automatico il costo economico del proprio tragitto e consente la creazione sul sito di equipaggi di carpooler con i propri contatti. Per gli utenti che utilizzano l’app di Jojob tramite smartphone, diventa inoltre ancora più semplice cercare le promozioni disponibili presso i partner, filtrate in base alla Regione o alla Categoria: grazie alle “foglie verdi” accumulate con i viaggi in condivisione, gli utenti possono infatti usufruire di numerosi sconti e promozioni, da una cena al ristorante ad una gita in barca a vela. Infine, Jojob ha annunciato che è ufficialmente disponibile anche la versione Windows Phone dell’app che si aggiunge a quella per sistemi Android e iOS.

Redazione Notiziegreen.it

Redazione - Notiziegreen.it