Green Economy

Concorso Vetro&Food, i bambini raccontano la storia infinita del vetro

Ph. MorgueFile.com by MGDboston
Ph. MorgueFile.com by MGDboston

Fantasia e sensibilizzazione sono stati i protagonisti del concorso Vetro& Food che ha visto premiati oggi a Roma  i piccoli scrittori, disegnatori e videomakers che hanno raccontato tutte le storie del vetro dalla sicurezza alimentare al riciclo.

Il concorso, giunto alla sua 7° edizione e promosso da Assovetro e CoReVe, ha visto in lizza scuole di tutta Italia e ad aggiudicarsi il premio nella categoria riservata alla Scuola primaria è stata la classe IV della Scuola di Macchiagodena (Isernia) con Processo al Vetro, un racconto che vede l’imputato vetro difendersi brillantemente grazie alle sue qualità portate come prove a favore: sicurezza alimentare, riciclo, conservazione del gusto. Per la categoria Scuola Secondaria di Primo Grado, la prima classificata è stata la classe I della Scuola Giosuè Carducci di Bagheria (Palermo) con Occhio alla Notizia, un video che prende lo spunto da un noto format televisivo e che con quattro servizi illustra i principali pregi del vetro: design e bellezza, sicurezza, raccolta differenziata, riciclo.

“L’interesse dei ragazzi per le caratteristiche e le qualità del vetro si rinnova di anno in anno sia sotto il profilo della sicurezza alimentare, sia sotto quello ambientale”, ha dichiarato Giuseppe Pastorino, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro. “Quest’anno abbiamo dato come argomento principale proprio quello della sicurezza alimentare perché ci siamo resi conto che è un tema che sta a cuore ai cittadini, tanto che, secondo una recente ricerca, per l’80% degli italiani è un motivo di preoccupazione”

La premiazione, avvenuta oggi a Roma con la partecipazione dei ragazzi delle scuole vincitrici, ha dimostrato come attraverso reportage, interviste, creazioni grafiche, video e disegni, i piccoli artisti in erba siano riusciti a illustrare con fantasia ed originalità tutte le qualità del vetro: i suoi vantaggi per la salute, la sicurezza alimentare, la sua vita infinita, la sua riciclabilità al 100%, la sua bellezza. Hanno partecipato al concorso le classi quarta e quinta della scuola primaria e le prime e le seconde classi delle scuole secondarie di Primo Grado.

Secondo Franco Grisan, Presidente di CoReVe “è significativo il fatto che entrambi i primi premi siano andati sa scuole del Sud: i dati ci dicono che nel Mezzogiorno i risultati della raccolta differenziata dei contenitori in vetro sono inferiori al resto d’Italia, ma la sensibilità che hanno dimostrato gli insegnanti, gli studenti meridionali e, presumiamo, le loro famiglie, ci rende ottimisti e fa pensare che grandi risultati si potranno avere se le strutture di raccolta saranno all’altezza”

Ecco tutti i premiati

Categoria Scuola Primaria:

1. “Processo al vetro”, classe IV, Scuola di Macchiagodena (Isernia)

2. “Racconti sul vetro”, classe IV Scuola di Mezzocorona (Trento)

3. “Il vetro”, classe IV, Scuola Brandolini Rota (Oderzo, Treviso) 

Categoria scuola secondaria:

1. “Occhio alla Notizia”, classe I, Scuola Giosuè Carducci, Bagheria (Palermo)

2. “Concorso del Vetro “, classe I, Istituto Comprensivo di Aviano (Pordenone)

3. “Pasta, pomodoro e…fantasia”, classe II, Scuola Sacro Cuore, Lugo (Ravenna)

Quest’ anno è stato anche assegnato un premio speciale alla scuola che ha partecipato con più classi ed i cui elaborati sono stati selezionati. Si tratta della Scuola Ruini di Sassuolo (Modena), che ha partecipato al Concorso con 10 elaborati selezionati.

Matteo Nardi

Giornalista ciclista. Scrivo di ambiente e tecnologia